Svolgiamo assistenza a committenti pubblici di livello nazionale, regionale e locale proponendo l’applicazione di metodi e strumenti a supporto di una migliore qualità dei processi decisionali e della loro attuazione, con riferimento a diversi settori, tra cui lo sviluppo sostenibile, la mobilità, l’energia, gli acquisti verdi, la circular economy.
- Supporto tecnico nei processi di valutazione ambientale di piani e programmi territoriali e di settore
- Accompagnamento alla definizione di strategie e azioni ambientali e per lo sviluppo sostenibile
- Progettazione e facilitazione di percorsi partecipativi a supporto di processi decisionali
- Predisposizione di strumenti di aiuto alla decisione
- Assistenza tecnica nell’ambito di programmi e progetti europei
- Stesura di linee guida e criteri attuativi, reporting ambientale.
Abbiamo preso parte a momenti significativi che hanno riguardato la Pubblica Amministrazione
dal 2022
ASSEMBLEA PERMANENTE DEI CITTADINI SUL CLIMA
dal 2020
APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DNSH AI PROGRAMMI FESR
Dal 2023, con l’avvio dell’attuazione dei PR FESR di Lombardia e Sardegna, abbiamo supportato le Autorità di Gestione e le Autorità Ambientali nella declinazione della verifica del rispetto del principio DNSH effettuata ex ante per la sua applicazione agli strumenti attuativi tramite opportuni criteri e mezzi di prova.
Nel 2022 abbiamo partecipato alla riflessione nazionale sulle modalità di applicazione del principio DNSH ai programmi FESR, portando un nostro contributo al Tavolo tecnico VAS Stato-Regioni organizzato dalla Direzione Generale Valutazioni ambientali del Ministero della Transizione Ecologica.
Nel 2023 abbiamo realizzato seminari formativi sul tema indirizzati ai funzionari regionali per le regioni Lombardia, Sardegna, Valle d’Aosta.
2021-2022
STRATEGIE DI TRANSIZIONE CLIMATICA
2014-2022
STRATEGIE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Nell’ambito del percorso di revisione del Piano Territoriale Regionale, abbiamo definito una proposta metodologica per la territorializzazione della strategia di sostenibilità ambientale e sulla funzione che può avere per i piani locali.
Abbiamo partecipato al processo di revisione 2022 della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare per la rimodulazione e integrazione del sistema degli obiettivi e l’individuazione di indicatori, e abbiamo contribuito alla Relazione annuale sullo stato di attuazione della SNSvS 2021-2022, delineando gli Elementi per il monitoraggio integrato degli obiettivi della SNSvS.
2012-2013
PROMOZIONE DEL CAR SHARING ELETTRICO
2010-2012
ELABORAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER IL MONITORAGGIO VAS
2007
INTRODUZIONE DEL BIKE SHARING A MILANO
2006-2010
PIANO TERRITORIALE REGIONALE LOMBARDO
2003-2007
PRIME SPERIMENTAZIONI SU SISTEMI DI INFOMOBILITA’ MULTI-MODALE
2004-2013
PRIME APPLICAZIONI DELLA VAS IN ITALIA
2002-2004
RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA IN ITALIA
2001-2006
ISTITUZIONE DELL’AUTORITÀ AMBIENTALE NEI PROGRAMMI COMUNITARI
Da allora abbiamo avviato le attività di assistenza tecnica all’Autorità Ambientale di Regione Lombardia.
1998-2006
SISTEMA INFORMATIVO LOMBARDO PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
1996-2001
RIORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN LOMBARDIA NELL’AMBITO DELLA RIFORMA L.R. 22/1998
1996-1999
PRIME SPERIMENTAZIONI DI ROAD PRICING
1989
PRIME SPERIMENTAZIONI DI SERVIZI DI TRASPORTO A CHIAMATA
I nostri progetti a supporto della Pubblica Amministrazione
Assistenza tecnica per l’attuazione del POR FESR della Regione Sardegna
Periodo: 2019-2026
Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima
Per l’Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio di Milano
Periodo: 2022-2025
Formazione e co-progettazione con il personale A.R.AL. di azioni per migliorare il dialogo tra azienda e territorio
Realizzazione di un piano d’azione per migliorare il dialogo con il territorio
Periodo: 2024
Monitoraggio ambientale dei piani distrettuali del Po
Periodo: 2022-2024
SEROI+ Smart Villages
Assistenza tecnica al GAL Valle d’Aosta
Periodo: 2022-2023
Progetto Pedibus
Per le scuole primarie del Comune di Milano
Periodo: 2022-2023
Monitoraggio del Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna
Periodo: 2018-2020; 2022-2023
Facilitazione ambientale per Aral SpA
Periodo: 2022-2023
VAS dei Programmi Regionali FESR 2021-27
Periodo: 2020-2022
Strategia di Transizione Climatica per i territori di Brescia e di Bergamo
Co-finanziato nell’ambito della Call for ideas Strategia Clima di Fondazione Cariplo
Periodo: 2021-2022
Smart Villages in Valle d’Aosta
Assistenza tecnica per la programmazione europea regionale 2021-2027
Periodo: 2020-2022
DSS-SNSvS
Un sistema di supporto alle decisioni partecipato e modelli di governance per l’attuazione e il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità posti dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Periodo: 2020-2022
Deep Demonstrator Milano
Supporto al Piano Aria Clima del Comune di Milano.
EIT Climate-KIC
Periodo: 2020-2021
MTF2026 – Milano Transition Fund
Messa a punto di un meccanismo finanziario per soluzioni di ristrutturazione profonda degli edifici.
EIT Climate-KIC
Periodo: 2020
Ricerca a supporto dell’attuazione delle politiche per il contenimento del consumo di suolo (l.r. 31/2014)
Su incarico di PoliS-Lombardia.
Periodo: 2019-2020
Documento Strategico per lo Sviluppo Sostenibile della Lombardia
Su incarico di PoliS Lombardia.
Periodo: 2019-2020
RESOLVE
Sustainable mobility and the transition to a low-carbon retailing economy.
Interreg Europe
Periodo: 2018-2019
Supporto specialistico in tema di Green Public Procurement
Assistenza tecnica a Unioncamere Lombardia.
Periodo: 2018-2019
FLOOD-IMPAT+
Un modello integrato per la valutazione del rischio alluvionale alla micro e alla meso scala.
Periodo: 2018-2019
CESBA Alps
Alpine Space Sustainable Territories.
Interreg Alpine Space
Periodo: 2016-2019
INTESI
Integrated territorial strategies for services of general interest.
Interreg Alpine Space
Periodo: 2016-2018
Revisione delle Strategie Regionali per l’Ambiente di Regione Lombardia
Supporto tecnico a Infrastrutture Lombarde SpA.
Periodo: 2017
Sistema della mobilità e del trasporto pubblico nel Comune di Zibido San Giacomo
Individuazione di soluzioni innovative e migliorative.
Periodo: 2017
GPP4Growth
Green public procurement for resource efficient regional growth.
Interreg Europe
Periodo: 2017
VAS del Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) della Basilicata
Periodo: 2015-2016
Segretariato tecnico dei Contratti di Fiume
Supporto al gruppo di lavoro ERSAF e Regione Lombardia.
Periodo: 2015-2016
VAS del Programma Regionale Mobilità e Trasporti (PRMT) della Lombardia
Periodo: 2014-2016
Piano di Governo del Territorio del Comune di Monza
Periodo: 2012-2016
Porti leggeri
Analisi della ciclabilità tra entroterra e porti turistici di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Periodo: 2015
Studio preliminare parco Paladesio
Periodo: 2014
NEXUS
Studio per la Rete Ecologica tra il Parco Valle del Lambro e il Parco delle Groane.
Periodo: 2014
DSS per il trasporto di merci pericolose a Milano
Progettazione di un sistema di supporto alle decisioni.
Periodo: 2013
Studio per il Piano di Governo del Territorio del Comune di Monza
Periodo: 2012-2013
VIA della piastra espositiva Expo Milano 2015
Periodo: 2011-2012
GPPinfoNET
The Green Public Procurement Information Network.
LIFE+
Periodo: 2009-2012
Supporto metodologico al Tavolo VAS Stato-Regioni-Province Autonome
Periodo: 2008-2012
ACCESS
Improving ACCESSibility of services of general interest – organizational innovations in rural mountain areas.
INTERREG IVB
Periodo: 2009-2011
Servizi di bike sharing
Studi di fattibilità per le città di Milano, Segrate, Como.
Periodo: 2007-2011
VAS dell’Accordo di Programma Expo Milano 2015
Periodo: 2009-2010
VAS del Piano Territoriale Regionale d’Area di Malpensa-Quadrante Ovest
Periodo: 2009-2010
Bando Tecnologie Innovative per la logistica sostenibile delle merci in ambito urbano
Supporto tecnico alla gestione del bando di Unioncamere Lombardia.
Periodo: 2008-2010
Ricerche e sperimentazioni VAS Lombardia
Periodo: 2002-2010
MAGNUM
Analisi delle centrali di controllo della mobilità di Milano.
Periodo: 2009
SIMO2
Sistema Informativo di Monitoraggio Ambientale delle Aree Obbiettivo 2 per ARPA Lombardia.
Periodo: 2008
Manuale VAS per la programmazione comunitaria
Periodo: 2008
Consumi sostenibili per la Pubblica Amministrazione
Periodo: 2008
Aahrus
Prototipo informatico del catalogo regionale di informazioni ambientali in Lombardia.
Periodo: 2008
Linee guida VAS programmazione comunitaria Lombardia
Periodo: 2007-2008
VAS del Piano Territoriale Regionale della Lombardia
Periodo: 2006-2007
Piano spostamenti casa-lavoro Urbino
Periodo: 2006-2007
HazMat planner
DSS per merci pericolose per il Comune di Milano.
Periodo: 2006-2007
Agenda 21 Lombardia
Segreteria organizzativa per il Coordinamento Agenda 21 locale della Lombardia.
Periodo: 2006-2007
Io…Conto
Idee e obiettivi condivisi per il territorio di Capriasca (Svizzera).
Periodo: 2005-2007
DREAMS
Demand Responsive Extended Area Mobility Services.
Periodo: 2003-2007
Educazione alla mobilità sostenibile nelle scuole
Periodo: 2004-2006
Bandi mobilità sostenibile delle imprese
Periodo: 2004-2006
SILVIA
Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale
Periodo: 1998-2006
ENPLAN
Evaluation ENvironnemental des PLANs et programmes.
Interreg IIIB MEDOCC
Periodo: 2002-2004
Metrotranvia Como
Studio di fattibilità.
Periodo: 2002-2003
Servizi a chiamata
Studi di fattibilità per aree a domanda debole.
Periodo: 2000-2002
Accessibilità-RESET
Interreg IIC
Periodo: 1999-2001
Riorganizzazione del trasporto pubblico locale in Lombardia
Supporto tecnico specialistico a Regione Lombardia.
Periodo: 1996-2001
Monitoraggio taxi aeroportuali
Supporto informativo all’Osservatorio costituito presso Regione Lombardia.
Periodo: 1998-1999