DSS-SNSvS
Obiettivo generale della ricerca: Individuare modelli di governance adeguati a diversi contesti regionali e definire le caratteristiche di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) modulare applicabile alle diverse scale territoriali in grado di accompagnare i percorsi regionali di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e di consentire il monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità fino al livello nazionale.
Si intendono proporre soluzioni che contribuiscano al superamento degli ostacoli all’attuazione degli obiettivi di sostenibilità derivanti dall’inadeguatezza del coordinamento tra policy settoriali e tra diverse scale di governo e dalla debolezza degli strumenti per la valutazione integrata e monitoraggio, che oggi si focalizzano prevalentemente sull’individuazione di nuclei di indicatori di contesto validi alla scala nazionale/regionale.
In particolare ci si propone di indagare modi, temi, ruoli e regole per:
- l’adozione di un sistema di valutazione integrata del contributo delle policy settoriali alle diverse scale, che svolga funzioni di supporto della costruzione delle politiche attuative degli obiettivi di sostenibilità;
- la costruzione di una filiera del monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità che permetta di alimentare la valutazione a livello nazionale e regionale a partire dalle informazioni derivanti dagli strumenti di scala locale e lungo tutto il processo attuativo, dalla pianificazione alla realizzazione degli interventi, tramite il ricorso a indicatori di processo, di contributo e di contesto;
- la partecipazione attiva e informata della società civile nei processi decisionali correlati all’attuazione della SNSvS.
L’obiettivo generale verrà perseguito attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- Assicurare la sinergia con i lavori dei Tavoli tecnici per l’attuazione della SNSvS e per la VAS e il confronto con attori pubblici e rappresentanti della società civile
- Definire finalità e struttura di un DSS basato sulla partecipazione attiva delle istituzioni e della società civile e individuare barriere e condizioni per la sua implementazione alle diverse scale
- Formulare proposte di percorsi per una concreta implementazione del DSS
- Dare inizio a un processo di costruzione delle competenze attraverso capacity building, comunicazione, educazione e disseminazione
Periodo: 2020-2022

Per approfondire:
-
L. Grassi, S. Vaghi, A. Cappiello, Strategia nazionale e obiettivi di sostenibilità, Ecoscienza – Rivista dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna – n.3, luglio 2021.