News
Siamo intervenuti al Forum per le Transizioni Giuste di Bologna
Sabato 7 dicembre 2024 siamo intervenuti alla 2° edizione del Forum per le Transizioni Giuste di Bologna. Alessandro Cattini, del nostro Team partecipazione, ha raccontato il lavoro di design, organizzazione e accompagnamento dell’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima di Milano, dialogando con Chiara Manfriani di LAMA Impresa Sociale e Mauro Bigi di Fondazione IU Rusconi…
Dettagli1° Meeting Tecnico e Riunione del Comitato Direttivo a Modena del progetto OPTI-UP
Il primo incontro tecnico e la riunione del Comitato direttivo del progetto OPTI-UP si sono svolti in Italia, a Modena nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2024 e sono stati organizzati dall’Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena. Il partenariato centroeuropeo del progetto ha esaminato l’analisi completa del trasporto pubblico…
DettagliL’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima ha approvato 21 proposte per il Comune di Milano
Il 19 ottobre 2024 l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima ha approvato 21 proposte da presentare al Comune di Milano. Elaborate da cinque diversi Gruppi di lavoro, le proposte vertono su eventi estremi e comunicazione del rischio; mobilità e qualità dell’aria: gestione della sosta e dei parcheggi; equità e sostenibilità nell’accesso all’energia; sostenibilità dei tempi…
DettagliJoint Strategy and Action Plans for Smart Village Transition in Central Europe
Sono stati pubblicati la Joint strategy for smart village transition in Central Europe e il report sui Transnational Action Plan alla quale Poliedra ha contribuito nell’ambito del progetto More Than a Village. La strategia fornisce indirizzi per trasformare i villaggi in aree dinamiche, sostenibili e connesse digitalmente. Con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla collaborazione,…
DettagliInizia il progetto URBIO-BAUHAUS: kick-off a Wroclaw
Il 18 giugno si è svolto a Wroclaw, in Polonia, l’incontro ufficiale di avvio del progetto URBIO BAUHAUS, ospitato dall’Università di Scienze Ambientali e della Vita di Wroclaw. Le delegazioni delle 10 istituzioni partner del progetto si sono riunite per organizzare il lavoro di collaborazione e avviare ufficialmente le attività del progetto. Il consorzio del…
DettagliKick-off meeting del progetto OPTI-UP a Zagabria
Il 22 maggio si è tenuto a Zagabria il kick off meeting del progetto OPTI-UP (Optimizing and greening Public Transport networks through Integration with Urban Planning and data-driven approaches), un progetto volto a promuovere sistemi di mobilità urbana più sostenibili dal punto di vista ambientale. EY Croazia, capofila del progetto, ha ospitato la partnership, che…
DettagliEventi di ricerca e condivisione del progetto CROSS-REIS
Luglio 2024 Nelle ultime due settimane, i partner del progetto Horizon Europe CROSS-REIS Horizon Europe CROSS-REIS hanno partecipato a due eventi di collaborazione a Rijeka, in Croazia, e a Niš, in Serbia. Gli obiettivi principali di questi eventi sono la familiarizzazione con le istituzioni, la rete e le strutture dei partner del progetto, l’esplorazione di potenziali…
DettagliTraccia agli esami di maturità firmata dalla prof. Cabiddu
“Bellezza, a nostro avviso, dovrebbe essere, in una immaginaria carta di identità dell’Italia, il primo fra i suoi segni particolari. […] La crescente domanda di arte, di musica, di paesaggio, di letteratura, in una parola di “bellezza” non può, in alcun modo, essere ricondotta alla categoria dei ‘beni di lusso’ o, peggio, all’effimero e al…
DettagliAl via il progetto GreenGov: il primo meeting dei partner ad Hannover
Il 16 e 17 aprile, il Ministero della Bassa Sassonia per gli Affari Federali ed Europei e lo Sviluppo Regionale, con sede ad Hannover, ha ospitato l’incontro di avvio di GreenGov (GREEN finance and Do No Significant Harm principle implementation for a better regional GOVernance), un progetto finanziato da Interreg Europe e guidato dalla Regione…
DettagliAmmessi al Master Data Protection Officer e Transizione Digitale
Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al Master universitario di II livello Data Protection Officer e Transizione Digitale del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra, richiedenti le borse di studio di INPS in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. ➡️ Ammessi al Master Data Protection Officer…
DettagliAmmessi al Master Appalti e Contratti Pubblici
Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al Master universitario di II livello Appalti e Contratti Pubblici del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra, richiedenti le borse di studio di INPS in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. ➡️ Ammessi al Master Amministrazione e Contratti Pubblici a.a.…
DettagliAmmessi al Master Amministrazione 4.0
Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al Master universitario di I livello Amministrazione 4.0 del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra, richiedenti le borse di studio di INPS in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. ➡️ Ammessi al Master Amministrazione 4.0 a.a. 2024-2025
DettagliOpen Day – M-US-T Master Temporary Uses
Al Politecnico di Milano e online Lunedi 4 dicembre dalle 18.00 alle 19.30 presso il Politecnico di Milano e online si terrà l’Open day M-US-T. Sarà possibile conoscere nel dettaglio i contenuti, l’organizzazione, i docenti coinvolti nei 6 moduli e nel workshop che compongono l’offerta formativa di M-US-T Master Temporary Uses, il primo master…
DettagliAssemblee permanenti di cittadini sul clima: in dialogo con Milano, Bruxelles e Parigi
Assemblee permanenti dei cittadini sul clima: di questo tratterà il workshop online del 31 ottobre prossimo, organizzato da Knoca (Knowledge Network On Climate Assemblies) in collaborazione con FIDE (Federation for Innovation in Democracy – Europe). Parteciperemo con Giuliana Gemini per presentare il caso dell’Assemblea milanese, voluta dal Comune per accompagnare la realizzazione del Piano Aria…
DettagliFacilitare l’inclusività nelle assemblee di cittadini: un laboratorio di Poliedra a Berlino per la Conferenza Internazionale dei Facilitatori
Dal 16 al 18 ottobre Berlino ospiterà l’evento “Entering Brave Space(s) – Facilitating beyond beaten tracks”, la Conferenza dell’Associazione Internazionale Facilitatori – Europa e Medio Oriente, che quest’anno tratterà i temi dell’inclusività e della consapevolezza riguardo a disuguaglianze, privilegi e asimmetrie di potere nell’ambito della facilitazione processi di innovazione e trasformazione sociale. Giuliana Gemini e…
DettagliFestival della Partecipazione: il 22 settembre siamo intervenuti all’incontro sulle Assemblee di Cittadini
Il 22 settembre siamo intervenuti a Bologna al Festival della Partecipazione, dove la nostra Giuliana Gemini, insieme all’Assessora Elena Eva Maria Grandi del Comune di Milano, ha portato al Festival l’esperienza dell’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima di Milano, durante l’evento “Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica? Un confronto tra esperienze”.…
DettagliSeminario sulle Applicazioni del Multi-Criteria Decision Making riguardanti la Sostenibilità Urbana e Regionale
Nei giorni 11-13 settembre 2023 ospiteremo il seminario Multi-Criteria Decision Making Application in Urban and Regional Sustainability, che si terrà (in inglese) in via Giuseppe Colombo 40 a Milano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita previa registrazione entro il 6 settembre. Il seminario viene organizzato nel contest del progetto UR-DATA -Twinning for Excellence…
DettagliInvito a contribuire: Seminario sulle Applicazioni del Multi-Criteria Decision Making riguardanti la Sostenibilità Urbana e Regionale
Poliedra-Politecnico di Milano ha il piacere di invitarvi al seminario Multi-Criteria Decision Making Application in Urban and Regional Sustainability, che si terrà (in inglese) al Politecnico di Milano-via Giuseppe Colombo, 40, Milano nei giorni 11-13 Settembre 2023. Il seminario viene organizzato nel contest del progetto UR-DATA-Twinning for Excellence in Smart and Resilient Urban Development: Advanced…
DettagliEvento Master MOUNTAIN-ABLE
Il prossimo 12 luglio si terrà un seminario organizzato nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle fragilità territoriali. Il programma del seminario affronta il tema della rigenerazione territoriale delle aree montane e ha come tema centrale il progetto di riattivazione delle aree montane attraverso il confronto di attori, ricercatori, progettisti, studiosi e interpreti che…
DettagliConferenza conclusiva del progetto LIFE GREENCHANGE
LIFE Greenchange vi invita a partecipare alla conferenza finale del progetto che si terrà martedì 27 giugno dalle ore 9 presso la sala conferenze dell’Abbazia di Fossanova a Priverno. Durante la giornata di dibattito e confronto verranno presentati i risultati e gli obiettivi raggiunti dai partner di progetto per contrastare la perdita della biodiversità e rafforzare il valore ecologico…
DettagliWorkshop “Terra cruda” promosso da A•PART
Siamo felici di offrire il nostro patrocinio al Workshop “Terra cruda” promosso dall’Associazione A•PART – Actions for People, Architecture, Rights, Territory ETS, fondata da due Alumnae del nostro Master Design for Development, Giulia Ciusani e Carla Procida, insieme a Francesca Palmi, che si occupa di architettura sostenibile nel Sud del Mondo e di difesa dei…
DettagliTavola rotonda “Tecnica e diritto per il contrasto alla crisi idrica”
Lunedì 22 maggio si terrà al Politecnico di Milano la tavola rotonda “Tecnica e diritto per il contrasto alla crisi idrica”, nell’ambito delle attività del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023. La partecipazione è gratuita, registrandosi secondo le modalità indicate nella locandina.
DettagliMaster Appalti e Contratti Pubblici premiato dalla SNA: 10 borse di studio
La SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) ha pubblicato la graduatoria finale riguardante i progetti pervenuti a seguito dell’Avviso di ricerca e selezione di Master universitari di II livello in materia di contratti pubblici. Il nostro Master in Appalti e Contratti pubblici è risultato al primo posto dell’area geografica nord, ottenendo il contributo per 10 borse di…
DettagliAmmessi al Data Protection Officer e Transizione Digitale
Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al Master universitario di II livello Data Protection Officer e Transizione Digitale del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra, richiedenti le borse di studio di INPS in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. ➡️ Ammessi al Master Data Protection Officer…
DettagliAmmessi al Master Appalti e Contratti Pubblici
Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al Master universitario di II livello Appalti e Contratti Pubblici del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra, richiedenti le borse di studio di INPS in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. ➡️ Ammessi al Master Amministrazione e Contratti Pubblici a.a.…
DettagliAmmessi al Master Amministrazione 4.0
Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi al Master universitario di I livello Amministrazione 4.0 del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra, richiedenti le borse di studio di INPS in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. ➡️ Ammessi al Master Amministrazione 4.0 a.a. 2023-2024
DettagliWebinar sulla partecipazione nei processi complessi di mitigazione e adattamento
Nella cornice della Call for ideas Strategia Clima, lanciata da Fondazione Cariplo nell’ambito del più ampio progetto “F2C- Fondazione Cariplo per il clima”, prenderemo parte come formatori a uno dei cinque webinar organizzati per accompagnare i partenariati tra amministrazioni locali, aree protette ed enti non profit a rispondere alla terza edizione della Call per realizzare…
DettagliE’ partito il Pedibus!
Nel nuovo anno scolastico, Poliedra ha attivato 9 linee di pedibus in 6 scuole primarie di diversi municipi di Milano. Le scuole coinvolte sono: J. Barozzi, Giulio Romano, Nolli Arquati, Porta-Agnesi, S. Giovanni Bosco, Sottocorno. Il progetto riguarda bambini di tutte le classi che partecipano su base volontaria; chi vuole, quindi, va a scuola a…
DettagliMaster MAC, DPOTD e Amministrazione 4.0 – Borse di studio INPS
Per ognuno dei Master Appalti e Contratti Pubblici (scadenza iscrizioni 15 marzo 2023), Data Protection Officer e Transizione Digitale (scadenza iscrizioni 31 marzo 2023) e Amministrazione 4.0 (scadenza iscrizioni 1 marzo 2023) sono da oggi disponibili 5 borse di studio a copertura totale del costo in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti…
DettagliAll’Acquario civico è cominciata l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima di Milano
Si è svolta sabato 3 dicembre, presso l’Acquario civico di Milano, la prima plenaria dell’Assemblea Permanente dei cittadini sul Clima, l’organismo di partecipazione civica nato per dare voce alle persone residenti a Milano sulle attività riguardanti la lotta al cambiamento climatico, la qualità dell’aria e la transizione ecologica. L’iniziativa è supportata da Poliedra, su incarico…
DettagliAutumn School del LIFE Greenchange
Proseguono gli appuntamenti della AUTUMN SCHOOL “Per un modello di Green Change”. Il seminario del 25 novembre presenterà l’esito del lavoro di analisi e mappatura dei servizi ecosistemici condotto nell’ambito del LIFE Greenchange e proporrà un confronto con metodi e strumenti alternativi o complementari sperimentati nell’ambito di altre iniziative e progetti. Durante la giornata si cercherà di ragionare insieme sul potenziale…
DettagliNasce a Milano l’Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima
Sabato 1° ottobre, in Cascina Cuccagna (Milano), viene presentata la nuova Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima, un organismo di partecipazione pubblica previsto fra le Azioni del Piano Aria e Clima (PAC) approvato dal Comune di Milano a febbraio 2022. Poliedra, su incarico di AMAT – Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio di Milano, supporta il…
DettagliIntegrazione fra VAS e valutazione del principio DNSH
[20/9/2022] Nell’ambito della riunione Tavolo tecnico VAS Stato-Regioni organizzato dalla Direzione Generale Valutazioni ambientali del Ministero della Transizione Ecologica che si è tenuta oggi, siamo stati invitati a presentare un contributo nella sessione dedicata all’applicazione del principio DNSH (Do No Significant Harm) ai Programmi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). La nostra riflessione è maturata anche…
DettagliGender Equality Plan
Il Gender Equality Plan di Poliedra presenta le politiche del Consorzio per la parità di genere e per la garanzia delle pari opportunità per tutti. Il piano ha un orizzonte triennale ed è in linea con i requisiti indicati dalla Commissione Europea. Il piano è oggetto di monitoraggio periodico: per informare sullo stato di avanzamento…
DettagliEvento finale del progetto APPROVE per la promozione delle energie rinnovabili
[18/5/2022] La European Committee of the Regions a Bruxelles ospiterà il 1 giugno l’evento finale del progetto Interreg Europe APPROVE. Scarica l’agenda! L’evento sarà anche trasmesso in streaming. Registrati qui entro il 21 maggio. L’obiettivo di APPROVE (Advancing Public Participation and stakeholdeR engagement fOr the improVement of renewable Energy policies) è quello di migliorare le politiche…
DettagliEvento – Smart Sustainable Districts: il Sistema Politecnico per la rigenerazione urbana
L’Evento “Smart Sustainable Districts: il Sistema Politecnico per la rigenerazione urbana” che si è tenuto mercoledì 8 giugno 2022 dalle ore 16:30 presso l’Auditorium del Politecnico di Milano in via Pascoli 53, è stata l’occasione per conoscere il progetto Smart Sustainable Districts – SSD, coordinato dal Consorzio Poliedra, che ha coinvolto oltre 100 ricercatori del…
DettagliGiornata mondiale dell’acqua 2022
Quest’anno, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, Poliedra ha pubblicato due articoli sulle sfide affrontate dal progetto CWC – City Water Circles, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Central Europe, e sulle relative soluzioni discusse e implementate.…
DettagliIdonei al Master MAC (XIII edizione) e DPO (IV edizione)
Pubblicata la lista degli idonei con borsa di studio INPS al Master universitario di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC), XIII edizione, e Data Protection Officer (DPO), IV edizione, del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra. ➡️ Idonei al Master MAC XIII edizione ➡️ Idonei al Master DPO IV edizione
DettagliSSD – Smart Sustainable Districts
Il progetto SSD – Smart Sustainable Districts, promosso dal Politecnico di Milano e coordinato dal Consorzio Poliedra, è nato nel 2021 ed è stato sviluppato coinvolgendo più di 100 ricercatori di vari dipartimenti dell’Ateneo e dei suoi Consorzi (il Sistema Polimi). Il progetto nasce dalla necessità di individuare efficaci azioni per lo sviluppo sostenibile, la…
DettagliSeminario “Diversità Creativa dei processi di governance. Modelli e metodi creativi di partecipazione ed e-partecipazione”
Mercoledì 23 febbraio 2022 dalle 14 alle 18 si terrà il seminario “Diversità Creativa dei processi di governance. Modelli e metodi creativi di partecipazione ed e-partecipazione”, quarto e ultimo workshop che completa il ciclo di incontri sulla “Diversità Creativa” L’organizzazione dell’evento è a cura di Silvia Pezzoli, Giuliana Gemini, Emanuele De Bernardi, Angela Colucci, in collaborazione…
DettagliSeminario “Processi Diagnostici sul costruito: evoluzione e gestione”
Il 18 gennaio 2022, nell’ambito delle attività propedeutiche all’avvio del nuovo Master di II Livello in Diagnostica Strutturale, si svolgerà il seminario Processi Diagnostici sul costruito: evoluzione e gestione. Strumenti di controllo per la progettazione, la valutazione e la conservazione del Patrimonio Edilizio, Monumentale ed Infrastrutturale. Sarà possibile partecipare al seminario online, mediante la piattaforma…
DettagliMenzione speciale per il Piano Aria e Clima al Premio “Best Practice in Citizen Participation”
ll percorso di partecipazione del Piano Aria e Clima del Comune di Milano ha vinto una “Menzione Speciale” alla 15° edizione del Premio “Best Practice in Citizen Participation”, dell’Osservatorio Internazionale della Democrazia Partecipativa! Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo processo di partecipazione e coinvolgimento di cittadini e stakeholders, insieme ad AMAT e all’EIT-Climate-KIC,…
DettagliAPPROVE – Un progetto per migliorare le politiche di promozione delle energie rinnovabili
Si è conclusa la fase 1 del progetto Interreg Europe APPROVE, in cui Poliedra è advisory partner. Lo scambio interregionale di esperienze avviato nel 2018 ha portato le regioni Lapponia, Epiro, Normandia e Castiglia e León a produrre, con il coinvolgimento degli stakeholder regionali, Piani d’azione per migliorare le proprie politiche di promozione delle energie…
DettagliCiclo di Seminari “Creative diversity for our common future”
Al via il ciclo di seminari tematici promosso da REsilienceLAB! REsilienceLAB, associazione che supporta azioni di promozione e supporto alle iniziative di resilienza sui territori di cui Poliedra è socio sostenitore e membro del Comitato Scientifico, ha organizzato un ciclo di quattro Workshop dal titolo “Creative Diversity our common future” I workshop, con attività miste finalizzate…
DettagliStrategie di Transizione Climatica dei territori di Bergamo e Mantova
Appuntamento in streaming giovedì 21 ottobre dalle 10.30 per la presentazione delle Strategie di Transizione Climatica dei territori di Bergamo e Mantova (programma). Lo sviluppo di queste strategie è supportato da Fondazione Cariplo nell’ambito della call for ideas “Strategia Clima”. Come esperti tecnici nel gruppo PoliAria, siamo orgogliosi di aver accompagnato il Comune di Bergamo…
DettagliTavola rotonda sulla gestione circolare delle acque in ambito urbano
Grazie ai finanziamenti del progetto europeo CWC – City Water Circles – a Torino sono in corso di realizzazione e saranno terminati a ottobre un tetto verde e una serra aeroponica sull’ostello Open 011 – Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura, in corso Venezia 11. Il tetto verde sarà visitabile sabato 18 e domenica 19…
Dettagli“Città Carbon Neutral: strumenti innovativi ed esperienze rilevanti” – 29 Settembre 2021
Mercoledì 29 settembre dalle 9:30-13:00 si è svolto l’incontro “Città Carbon Neutral: strumenti innovativi ed esperienze rilevanti”. L’evento ha rappresentato un’occasione di riflettere sulle modalità, processi di coinvolgimento e partecipazione, politiche di adattamento e mitigazione volte a contrastare i cambiamenti climatici e a sviluppare Città Carbon Neutral. Oltre a condividere le esperienze e i progetti della…
DettagliAl via il nuovo servizio FacilitAmbiente
Poliedra è entrata a far parte, con Giuliana Gemini, di FacilitAmbiente, un servizio innovativo in materia di prevenzione dei conflitti ambientali, istituito dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con la Camera Arbitrale di Milano. I promotori dell’iniziativa e i tredici facilitatori selezionati si sono incontrati lo scorso 21 luglio per cominciare…
DettagliStrategie di Transizione Climatica dei territori di Brescia e di Brianza Ovest
Appuntamento in streaming venerdì 2 luglio dalle 10.30 alle 12.30 per la presentazione delle Strategie di Transizione Climatica dei territori di Brescia e di Brianza Ovest (programma). Lo sviluppo di queste strategie è supportato da Fondazione Cariplo nell’ambito della call for ideas “Strategia Clima”. Come esperti tecnici nel gruppo PoliAria, siamo orgogliosi di aver accompagnato…
DettagliRivedi i nostri webinar “Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030”
Il ciclo di webinar Dal 9 dicembre 2020 è partito un ciclo di brevi webinar gratuiti e aperti a tutti per condividere riflessioni ed esperienze per la sostenibilità a partire dai nostri progetti e dalle competenze del Politecnico (scarica il flyer). Ecco qui l’elenco appuntamenti (visita ancora questa pagina per futuri aggiornamenti): Smart Villages: una…
DettagliWebinar “Smart Sustainable Districts: l’esperienza di Sharing Cities”
Quinto webinar del ciclo Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 Smart Sustainable Districts: l’esperienza di Sharing Cities martedì 12 maggio 2021 dalle 14.00 alle 14.30 Molte sono le connessioni tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (SDGs) e il tema degli Smart Sustainable Districts (SSD). L’obiettivo 11, rendere gli…
DettagliNei prossimi giorni partirà il progetto Pedibus!
Dopo l’approvazione del PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE e con la riapertura delle scuole, nei prossimi giorni partono finalmente le prime linee pilota per il Pedibus nelle scuole primarie Sottocorno e S. Giovanni Bosco, nei quartieri di Merezzate, Rogoredo, Santa Giulia e viale Ungheria. Grazie al progetto Merezzate+, col supporto del Comune di Milano (Settore Educazione, Mobilità…
DettagliMerezzate+ e il PEDIBUS: al via in due scuole della zona di REDO Milano!
A scuola a piedi per incentivare la mobilità sostenibile e conoscere il territorio Lo scorso 26 febbraio, il Comune di Milano, ha approvato il PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE che vede l’avvio del Pedibus in due scuole primarie (Istituti comprensivi Pasquale Sottocorno e Madre Teresa di Calcutta – scuola S. Giovanni Bosco), nei quartieri di Merezzate, Rogoredo…
DettagliWebinar “Stakeholder engagement e processi partecipativi”
Quarto webinar del ciclo Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 Stakeholder engagement e processi partecipativi martedì 16 marzo 2021 dalle 14.00 alle 14.30 Il target n.3 del Goal 11dell’Agenda 2030, Sustainable Cities and Communities, mette esplicitamente l’accento sull’importanza della partecipazione della società civile nella pianificazione della città e dei territori e…
DettagliPoliedra e Behavioral Change a C’è Luce
Venerdì 26 febbraio a “C’è Luce” – Radio Popolare Elena Mordiglia e Gianluca Ruggieri intervisteranno Giuliana Gemini che presenterà la prima release del catalogo “Behavioral change e sostenibilità”, uno strumento che colleziona le attività di ricerca del Politecnico di Milano inerenti al Behavioral Change, proponendo strumenti per agire concretamente sul cambiamento dei comportamenti, in ottica…
DettagliE’ online il catalogo “Behavioral change e sostenibilità”
Dal 15 febbraio è online la prima release del catalogo Behavioral change e sostenibilità, che permette di conoscere le attività di ricerca del Politecnico di Milano che sviluppano e sperimentano strumenti per agire concretamente sul cambiamento dei comportamenti di individui e comunità nella transizione verso una maggiore sostenibilità. Ad oggi, il catalogo contiene 19 progetti…
DettagliWebinar “Strumenti per il behavioral change”
Terzo webinar del ciclo Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 Strumenti per il behavioral change mercoledì 17 febbraio 2021 dalle 14.00 alle 14.30 Agire sui comportamenti è una componente essenziale della transizione verso la sostenibilità in relazione a molti goal dell’Agenda 2030. Si pensi ad esempio a quanto sia rilevante il…
DettagliWebinar LA FORMAZIONE COME DRIVER PER IL ‘RINASCIMENTO’ DEL SETTORE PUBBLICO
Venerdì 29 gennaio 2021 alle ore 17.30 si terrà il webinar gratuito LA FORMAZIONE COME DRIVER PER IL ‘RINASCIMENTO’ DEL SETTORE PUBBLICO. Saranno presentati i Master e i Corsi di Perfezionamento in Appalti e Contratti Pubblici (MAC) e Data Protection Officer (DPO) del Politecnico di Milano. Scarica il programma. Clicca qui per partecipare al webinar sulla…
Dettagli1° evento di disseminazione di I-SharE LIFE
Lo scorso 10 dicembre si è tenuto online il primo Dissemination Event del progetto I-SharE LIFE – soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e totalmente elettrica in aree di medie e piccole dimensioni. Il progetto europeo, che è iniziato nel 2018 e che ha una durata di tre anni, mira a ridurre l’emissione di agenti…
DettagliWebinar “User centred design per servizi di mobilità”
Secondo webinar del ciclo Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 User centred design per servizi di mobilità giovedì 14 gennaio 2021 dalle 14.00 alle 14.30 La sharing mobility può contribuire all’attuazione dei goal 11 (Sustainable Cities and Communities), 7 (Affordable and clean energy), 13 (Climate Action) dell’Agenda 2030, nel momento in…
DettagliUn finale di successo per Circular Housing
Il 1 dicembre si è tenuto l’ultimo appuntamento del percorso di users’ engagement sviluppato da Poliedra nell’ambito del progetto Circular Housing, supportato da EIT Climate-KIC. Circular Housing mira a sviluppare un nuovo paradigma di locazione immobiliare in grado di integrare un servizio di noleggio di elettrodomestici e mobili, contribuendo a strutturare una filiera circolare e…
DettagliWebinar “Smart Villages: una transizione per le aree di montagna”
Primo webinar del ciclo Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 Smart Villages: una transizione per le aree di montagna mercoledì 9 dicembre 2020 dalle 14.00 alle 14.30 Il concetto di Smart Village si propone di estendere alle aree rurali e di montagna i benefici delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per rendere…
DettagliWeb meeting “Exploring Sharing Cities”
Martedì 1° dicembre a partire dalle ore 11 si svolgerà online l’evento finale del progetto Horizon 2020 Sharing Cities, progetto finanziato nell’ambito della call H2020 Smart Cities and Communities (SCC1) che coinvolge più di 30 partner da 6 paesi europei. All’interno del progetto, Poliedra è responsabile dei processi di engagement e collabora con Comune di…
DettagliCiclo di webinar “Esperienze, modelli, strumenti per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030”
Parte il 9 dicembre un ciclo di brevi webinar gratuiti e aperti a tutti per condividere riflessioni ed esperienze per la sostenibilità a partire dai nostri progetti e dalle competenze del Politecnico. Ecco i primi appuntamenti (visita ancora questa pagina per futuri aggiornamenti): Smart Villages: una transizione per le aree di montagna mercoledì 9 dicembre…
DettagliIl web magazine EconomiaCircolare.com è online!
Dall’iniziativa Storie di Economia Circolare, è nato un nuovo progetto ambizioso: una testata giornalistica online di approfondimento su economia circolare e sostenibilità, destinata ad addetti ai lavori e appassionati di questioni ambientali, ma con l’ambizione di rappresentare uno spazio di informazione accreditata e di discussione allargata sulla tematica. Accedi a EconomiaCircolare.com per approfittare dei contenuti…
DettagliWorkshop I-SharE LIFE con beta users
??? Il coronavirus non ci ha fermati! ? ?? Nelle giornate del 6 e 8 ottobre abbiamo facilitato due workshop online all’interno del progetto I-SharE LIFE con i beta users, persone che hanno precedentemente testato il servizio di car-sharing elettrico di E-Vai. Usando la piattaforma Mural, è stato possibile raccogliere le loro opinioni sull’utilizzo del servizio e sulla…
DettagliCircular Housing al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il 1 ottobre 2020 Poliedra parteciperà ad uno degli appuntamenti dell’evento Il tè delle 5…alle 18 condotto da Progetto Re-Cycle nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 organizzato da ASviS. Nella sessione dedicata a città e spazi sostenibili racconteremo il progetto Climate-KIC Circular Housing. Il programma degli interventi e altre informazioni sono disponibili qui.
DettagliWebinar “Urban Sustainability in Africa: Circular and Resilient Cities”
Martedì 22 settembre 2020, 15:00-17.30 Webinar organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei in collaborazione con il Master “Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South”. Catherine Kalisa (UN-Habitat) e Christian Benimana (MASS Design Group) discuteranno il tema della sostenibilità urbana e i concetti di circolarità e resilienza urbana in riferimento a sviluppo e…
DettagliPiano d’Azione regionale per gli Appalti verdi
Nella seduta del 26 maggio, la Giunta di Regione Lombardia ha approvato il Piano d’Azione regionale per gli Appalti verdi (PAR GPP), redatto da Unioncamere Lombardia con il supporto tecnico di Poliedra. Il Piano d’Azione traccia una roadmap rivolta alle Pubbliche Amministrazioni, alle imprese e agli stakeholder, che vede Regione Lombardia in prima linea nella diffusione di…
DettagliCircular Housing – Break the ice Survey
[18/6/2020] Con il lancio della Break the ice Survey indirizzata agli abitanti di Cenni di Cambiamento e Borgo Sostenibile (due progetti di REDO SGR e Fondazione Housing Sociale a Milano), ha preso il via il percorso di users’ engagement condotto da Poliedra nell’ambito del progetto Circular Housing con il fine di raccogliere informazioni sulle abitudini…
DettagliWebinar “Africa’s Urbanisation Dynamics 2020: Africapolis, Mapping a New Urban Geography”
Venerdì 3 luglio 2020, 15:00-16:30 Webinar organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei in collaborazione con il Master “Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South”. Philipp Heinrigs (Head of Unit, OECD) presenterà il report OECD/SWAC “Africa’s Urbanisation Dynamics 2020: Africapolis, Mapping a New Urban Geography”. Scarica il programma Iscriviti
DettagliCo-mapping lab: un’esperienza di costruzione collaborativa delle mappe di rischio alluvionale
Il nostro paper Co-mapping lab: un’esperienza di costruzione collaborativa delle mappe di rischio alluvionale, scritto insieme ai ricercatori del Dastu (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) e del DICA (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale), ha ricevuto la segnalazione di Best paper under 40 per il workshop “La sicurezza dei territori fragili” nell’ambito della XXII Conferenza…
DettagliWebinar IL LAVORO CHE CAMBIA: AGILE, FLESSIBILE, SMART… CON QUALI GARANZIE?
Giovedì 11 giugno 2020 alle ore 17 si terrà il webinar gratuito IL LAVORO CHE CAMBIA: AGILE, FLESSIBILE, SMART… CON QUALI GARANZIE? Scarica il programma. Clicca qui per partecipare al webinar su Microsoft Teams. Il webinar è organizzato nell’ambito del Master in Appalti e Contratti pubblici (MAC) e del Master Data Protection Officer (DPO).
DettagliCAN WE DELIVER A GREEN DEAL? Un side event di EUSEW 2020
Poliedra è tra gli organizzatori della sessione Can we deliver a green deal? ospitata come parte della European Sustainable Energy Week (EUSEW) 2020, il 10 giugno 2020 ore 14:30-16:00 CET. La sessione sarà di particolare interesse per agenzie di sviluppo, policymakers, pianificatori, compagnie e autorità nel settore energetico e organizzazioni nel settore della mobilità. L’evento è co-organizzato…
DettagliCorsi di perfezionamento in materia di appalti e contratti e di privacy e protezione dei dati personali
Vuoi diventare un professionista in materia di contrattualistica pubblica, in particolare nell’ambito appalti e gestione dei servizi pubblici? Vuoi arricchire le tue competenze giuridiche, di risk management e di analisi dei processi in linea con il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy? Poliedra organizza la prima edizione di Corsi di perfezionamento in materia di appalti e…
DettagliWebinar PRESENTAZIONE MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POST COVID
Il 3 giugno 2020 alle ore 15 si terrà il webinar gratuito PRESENTAZIONE MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POST COVID. Scarica il programma. Clicca qui per partecipare al webinar su Microsoft Teams. Per informazioni sull’offerta formativa: Master in Appalti e Contratti pubblici (MAC) Master Data Protection Officer (DPO) Corsi di perfezionamento su appalti e…
DettagliWebinar “Locally Developed Low Cost Particulate Matter Sensors for Modeling PM2.5 in Uganda”
Martedì 9 giugno 2020, 15:00-17:00 Webinar organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei in collaborazione con il Master “Design for Development. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South”. Il webinar discuterà il paper “Locally Developed Low Cost Particulate Matter Sensors for Modeling PM2.5 in Uganda” di Eric S. Coker, professore al Department of Environmental and…
DettagliWorkshop CWC per il trasferimento di competenze
Il 6 e 7 maggio si è svolto un workshop di trasferimento di competenze per gli stakeholder dell’area urbana funzionale di Torino, organizzato da Poliedra e Città di Torino nell’ambito del progetto CWC – City Water Circles. La prima mattina è stata dedicata a un webinar sui temi di CWC: governance delle acque, efficienza idrica e…
DettagliMonitoraggio del Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna
Sul portale Sardegna Energia della Regione Sardegna, ampio spazio alla pubblicazione del secondo Rapporto di monitoraggio del PEARS, Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna, al quale Poliedra ha fornito un importante contributo insieme a Terraria Srl. Il PEARS è lo strumento attraverso il quale la Regione, nello scenario nazionale ed europeo, persegue gli obiettivi di…
DettagliWebinar 30 aprile su APP tracciamento
[29/4/2020] Segnaliamo il webinar TRACCIAMI, OVVERO DEL DIFFICILE BILANCIAMENTO DI DIRITTI E LIBERTÀ COSTITUZIONALI (programma), confronto fra esperti giuristi e informatici sulle APP di tracciamento pensate per contrastare la pandemia. Domani 30 aprile alle 15. Per iscriversi inviare una mail a: valerio.paruscio@polimi.it
DettagliI-SharE LIFE: veicoli elettrici in aiuto contro il Covid-19
Il progetto I-SharE LIFE offre a diverse organizzazioni, in Lombardia e nella città di Osijek – partner di progetto, come la Croce Rossa e la Protezione Civile, l’uso gratuito dei suoi veicoli elettrici in questo periodo difficile in cui l’epidemia del COVID-19 ha invaso le nostre vite. Le auto messe a disposizione da E-Vai sono…
DettagliLe attività di Poliedra procedono in smart working
Data l’emergenza sanitaria COVID-19 i nostri uffici di via G. Colombo sono chiusi, ma le attività di Poliedra procedono regolarmente in smart working. Contattateci via email: trovate qui tutti i nostri riferimenti!
DettagliCosa dicono di noi: il progetto Merezzate+
Sul sito EIT Climate-KIC parlano del progetto Merezzate+, in cui siamo coinvolti insieme al Politecnico di Milano e A2A Smart City e Calore e Servizi. Merezzate + è presentato come una storia di successo nel dimostrare come la sostenibilità possa essere adottata alla scala di distretto, attraverso la creazione di un “Living Lab” in un nuovo sviluppo immobiliare…
DettagliIdonei al Master MAC
Pubblicata la lista degli idonei al Master universitario di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC), a.a. 2019-2020, del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio Poliedra. ➡️ Idonei al Master MAC a.a. 2019-2020
DettagliMaster “Appalti e Contratti Pubblici” e “Data Protection Officer”
Ancora pochi giorni per iscriversi ai Master del Politecnico di Milano Appalti e Contratti Pubblici e Data Protection Officer. Gli ammessi con riserva nella graduatoria delle borse di studio INPS per figli di dipendenti pubblici (Master CUP Italia) possono ottenere una borsa di studio per la copertura dei costi di partecipazione. Per maggiori informazioni sui Master: ➡️ www.masterappalticontratti.polimi.it ➡️ www.masterdpo.polimi.it
DettagliBorse di studio INPS per figli di dipendenti pubblici
Gli ammessi con riserva nella graduatoria delle borse di studio INPS per figli di dipendenti pubblici (Master CUP Italia) possono ottenere una borsa di studio per la copertura dei costi di partecipazione ai Master del Politecnico di Milano Appalti e Contratti Pubblici (scadenza iscrizioni 24 gennaio 2020) e Data Protection Officer (scadenza iscrizioni 10 febbraio 2020). Per maggiori informazioni…
DettagliSeminari formativi sul GPP
[4/12/2019] Proseguono le giornate formative dal taglio pratico sul tema degli acquisti verdi e dei criteri ambientali minimi, come previsti nel Codice degli Appalti, realizzate presso le Camere di Commercio della Lombardia. Le giornate sono organizzate con il supporto di Poliedra, che affianca Unioncamere Lombardia nell’attività di promozione e diffusione delle buone pratiche di green economy,…
DettagliEvento di premiazione del concorso di Storie di Economia Circolare 2019
Il 12 dicembre 2019, presso la Fondazione Catella a Milano, si terrà l’evento di premiazione della Seconda Edizione del Concorso di Storie di Economia Circolare. Saranno premiati i migliori racconti di realtà economiche e sociali italiane che hanno intrapreso percorsi virtuosi di cambiamento verso modelli circolari e sostenibili. I vincitori per ognuna delle 5 categorie…
DettagliLife GREENCHANGE agli Stati Generali della Green Economy
[12/11/2019] Nell’ambito dell’evento degli Stati Generali della Green Economy 2019 – “Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030” che si è tenuto gli scorsi 5 e 6 novembre a Ecomondo, la fiera sull’economia circolare più importante d’Europa, abbiamo partecipato alla sessione Il Green New Deal per il territorio: il ruolo delle imprese per valorizzare l’agricoltura e…
DettagliAnalisi dell’impatto carbonico delle politiche di coesione
Il 12 novembre, nell’ambito del progetto di Assistenza tecnica all’Autorità Ambientale, Poliedra parteciperà a Roma al workshop organizzato da ENEA Analisi dell’impatto carbonico delle politiche di coesione: risultati e prospettive delle attività del progetto ES-PA (programma). Saranno illustrate le esperienze di applicazione del software CO2MPARE per la stima delle emissioni di CO2 di alcuni Piani nazionali…
DettagliMerezzate+ a Ecomondo
Venerdì 8 novembre 2019 alle 11.30 presenteremo il progetto Merezzate+ a Ecomondo, la fiera sulle tecnologie verdi e l’economia circolare più importante d’Europa, ospiti di Climate-KIC (Stand 203 HALL SUD).
Seminari formativi sul GPP
[31/10/2019] Proseguono le giornate formative dal taglio pratico sul tema degli acquisti verdi e dei criteri ambientali minimi, come previsti nel Codice degli Appalti, realizzate presso le Camere di Commercio della Lombardia a Como, Varese e Monza. Le giornate sono organizzate con il supporto di Poliedra, che affianca Unioncamere Lombardia nell’attività di promozione e diffusione delle…
DettagliPoliedra a Shanghai per SICAB
Su invito di SMBEE (Shanghai Municipal Bureau for Ecology and the Environment), la settimana prossima parteciperemo a un corso sul tema Smart city and Sustainable Mobility nell’ambito del progetto di capacity building italo-cinese SICAB. Roberto Nocerino terrà una lezione su Smart city, trends and role in creating a smart world, dove affronterà l’evolversi del concetto di…
DettagliMaster DESIGN FOR DEVELOPMENT – Welcome day
[27/9/2019] Lunedi è iniziata la prima edizione del Master DESIGN FOR DEVELOPMENT. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South. Il Master mira a sviluppare capacità professionali necessarie per affrontare le sfide dello sviluppo urbano inclusivo e sostenibile, con particolare attenzione alle regioni del Sud del mondo e ai paesi con economie emergenti. Il Welcome day è…
DettagliI Piani d’Azione per la mobilità elettrica di PROMETEUS
Le 5 regioni di PROMETEUS, con il supporto di Poliedra, hanno completato i Piani Regionali d’Azione per la Mobilità Elettrica del progetto PROMETEUS, il principale output della prima fase del progetto. I 5 Piani d’Azione rappresentano il risultato di 2 anni e mezzo di attività di scambio di conoscenze, in una metodologia strutturata da Poliedra,…
DettagliPoliedra partecipa all’organizzazione di due sessioni della Policy Conference EUSEW
Nell’ambito delle attività di disseminazione dei progetti Interreg Europe PROMETEUS e APPROVE, siamo co-organizzatori di due sessioni della EU Sustainable Energy Week (EUSEW) Policy Conference che si svolgeranno il 19 giugno a Bruxelles, una sulla mobilità elettrica e una sulla promozione delle energie rinnovabili: What will fuel tomorrow’s mobility? (agenda, maggiori informazioni) Speed up the…
DettagliConvegno finale del progetto Flood-IMPAT+
Il Progetto Flood-IMPAT+, finanziato da Fondazione Cariplo, nasce con l’obiettivo di sviluppare strumenti per la valutazione quantitativa (e dove possibile monetaria) del danno atteso in caso di alluvione, informazione di cruciale importanza per l’individuazione e la definizione di opportune azioni di gestione del rischio. Un secondo obiettivo del progetto era quello di diffondere la conoscenza sul…
DettagliSeconda edizione del concorso STORIE DI ECONOMIA CIRCOLARE
A seguito del successo della prima edizione del Concorso di Storie di Economia Circolare, è stata lanciata una nuova edizione che comprende, oltre alle categorie video, foto, radio e scrittura, l’illustrazione mediante fumetto. Il concorso ha la finalità di stimolare e promuovere, tra giornalisti, artisti e addetti del mondo dell’informazione e della cultura una rinnovata…
DettagliIscrizioni aperte per il Master DESIGN FOR DEVELOPMENT
Fino al 31 maggio è possibile fare domanda di ammissione al nuovo Master DESIGN FOR DEVELOPMENT. Architecture, Urban Planning and Heritage in the Global South, diretto dal Prof. Camillo Magni del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master punta sulla formazione di professionisti con un orientamento internazionale, in grado di affrontare le…
DettagliEvento di presentazione del progetto LIFE GREENCHANGE
[1/4/2019] Il 28 marzo si è tenuto l’evento di presentazione del progetto LIFE GREENCHANGE, che ha l’obiettivo di promuovere la tutela della biodiversità e rafforzare il valore ecologico dei sistemi agricoli nella pianura pontina e nelle aree rurali di Malta mediante la realizzazione di infrastrutture verdi e l’implementazione di pratiche agricole a basso impatto. L’evento si…
Dettagli