URSOILL
Il progetto URSOILL mira a sviluppare soluzioni innovative per il ripristino del suolo urbano attraverso una rete di cinque Living Labs situati in tutta Europa. Attraverso la co-creazione e la sperimentazione di soluzioni, il progetto mira ad affrontare le sfide comuni dei suoli urbani, tra cui la contaminazione, il degrado e l’impermeabilizzazione.
Il progetto prevede la creazione di cinque Living Labs in diverse zone climatiche e contesti socioeconomici. Ciascuno di essi fungerà da centro di collaborazione per ricercatori, enti locali, imprese e organizzazioni della società civile e singoli cittadini per co-creare e testare soluzioni pratiche che ripristinino le funzioni del suolo, migliorino la resilienza climatica e incrementino la qualità della vita nelle città.
Il focus principale di ciascun LL sarà:
- Svezia (Uppsala e Stoccolma): decontaminazione dei suoli inquinati e sperimentazione di soluzioni di deimpermeabilizzazione in aree urbane in rapida crescita.
- Spagna (Vitoria e Forua): ripristino di siti degradati e naturalizzazione dei cortili scolastici, con forte coinvolgimento dei cittadini.
- Grecia (Kozani e Ptolemaida): ripristino del suolo in aree post-industriali e creazione di fattorie urbane comunitarie.
- Italia (Milano e Torino): soluzioni basate sulla natura per il ripristino del suolo e il sostegno alla biodiversità urbana nelle regioni metropolitane.
- Lussemburgo (regione del Minett): recupero del suolo in aree industrializzate e promozione della conoscenza del suolo attraverso il coinvolgimento dei cittadini.
Coprendo condizioni così diverse, i Living Lab di URSOILL genereranno conoscenze e soluzioni replicabili in tutta Europa, sostenendo direttamente l’obiettivo della Missione Suolo dell’UE di 100 Living Lab e Lighthouse entro il 2030.
Il progetto è coordinato dal RISE Research Institutes of Sweden e coinvolge un consorzio multidisciplinare di 29 istituti di ricerca, comuni, partner industriali e organizzazioni senza scopo di lucro di tutta Europa.
Poliedra, partner affiliato al Politecnico di Milano, svolgerà un ruolo attivo nel Living Lab italiano, sostenendo il perfezionamento locale del metodo di coinvolgimento e la costruzione del network dei soggetti coinvolti, nonché assicurando la gestione e la facilitazione del processo di co-creazione nei siti del Living Lab del Comune di Milano.
