Assistenza tecnica all’Autorità Ambientale di Regione Lombardia per il FEASR

Committente: Regione Lombardia

Periodi: 2008-2015; 2016-2023; 2024-2025

L’Autorità Ambientale (regionale e nazionale) è stata istituita in Italia nell’ambito della Programmazione Comunitaria 2000-2006, con il compito di assicurare l’integrazione della componente ambientale nei Programmi in una prospettiva di sviluppo sostenibile e di garantire il rispetto della politica e della legislazione comunitaria in materia di ambiente.

Il nostro ruolo

Poliedra ha accompagnato la fase istitutiva dell’Autorità Ambientale in Regione Lombardia, a partire dal 2002, grazie all’attivazione di un Protocollo di intesa con il Ministero dell’Ambiente e la Regione, che attribuiva al Consorzio il ruolo di partner tecnico-scientifico a supporto regionale.

Successivamente, grazie all’aggiudicazione di gare pubbliche, il Consorzio ha fornito assistenza tecnica all’Autorità Ambientale di Regione Lombardia nei periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2022, occupandosi del Programma di Sviluppo Rurale a valere su fondi FEARS (Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale), nell’ambito di incarichi più ampi che comprendevano anche POR FESR e Programma di Cooperazione Italia-Svizzera.

Le attività

Nell’arco di questi anni le attività principali hanno riguardato:

  • predisposizione di criteri ambientali, sia a livello di principi nei documenti strategici, sia attraverso declinazioni puntuali negli strumenti di finanziamento, per la selezione dei progetti più performanti sotto il profilo della sostenibilità ambientale, tramite bandi rivolti sia agli agricoltori sia agli enti territoriali;
  • formulazione di contributi alle disposizioni attuative del PSR funzionali a una migliore qualificazione ambientale dei bandi;
  • inserimento nel sistema informativo agricolo di campi per raccogliere informazioni aggiuntive dai progetti candidati di valenza ambientale così da poter popolare gli indicatori di processo del monitoraggio ambientale del Programma;
  • valutazione ambientale degli strumenti di progettazione integrata territoriale quali i Piani di Sviluppo Locale Leader;
  • impostazione e gestione dei sistemi di monitoraggio ambientale dei Programmi, realizzati ai sensi della VAS, inclusa la redazione dei report periodici di monitoraggio;
  • ideazione e realizzazione di strumenti comunicativi riportanti gli esiti dei lavori e dei report realizzati, quali le infografiche realizzate per alcune misure a superficie.

Risultati

Tra gli aspetti significativi del progetto si evidenziano:

  • l’intervento nell’ambito di processi complessi di gestione dei finanziamenti comunitari, operando in relazione con numerosi attori pubblici, quali Regione, Ministeri, Commissione Europea, Enti territoriali e con attori privati come gli agricoltori;
  • l’elaborazione e la visualizzazione di dati complessi, anche georeferenziati, per restituire in forma sintetica e spaziale i risultati dei finanziamenti. Attraverso l’integrazione di analisi su database, fogli di calcolo e GIS, si realizzano realizzate mappe e infografiche che facilitano la lettura dell’impatto sul territorio della politica di sviluppo rurale e ne supportano la valutazione da parte di decisori pubblici e cittadini;
  • il dialogo costante tra la tecnicità delle tematiche trattate e la necessità di competenze fortemente interdisciplinari (fra le altre: eco-innovazione delle imprese, sostenibilità ambientale delle infrastrutture, valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, ecc.) per proporre le migliori soluzioni all’orientamento del PSR in termini di sostenibilità ambientale.

Nell’ambito del progetto sono stati realizzati numerosi strumenti per l’orientamento del Programma verso la sostenibilità ambientale, quali ad esempio criteri, indicatori, infografiche e linee guida, oltre a versioni divulgative dei report di monitoraggio.

Le nostre Case History

BiTiBi

Easy and energy efficient from door to door Bike+Train+Bike

INSPIRE grid

Improved and eNhanced Stakeholders Participation In Reinforcement of Electricity Grid