Master in Mountain-Able: programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna

Il Master propone un percorso di alta formazione sullo sviluppo sostenibile delle aree montane italiane, caratterizzate da fragilità territoriali, entro la prospettiva strategica dettata dal nuovo “Green Deal” e dal “New European Bauhaus” promossi dall’Unione Europea e avviati e in stretta relazione con i processi di rigenerazione delle aree montane innescati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

In un’ottica transnazionale e guardando al contesto globale, contraddistinto dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e della pandemia da Covid-19, il Master propone un metodo didattico pedagogico basato sul driven design path, cioè un metodo formativo strutturato sulla formazione integrata teorico‐pratica, secondo l’approccio learning by doing. Tale metodo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e operativi utili sia per leggere e interpretare i fenomeni oggi ricorrenti negli ambiti montani (in relazione alle dinamiche insediative, economico-spaziali e produttive), sia per elaborare progetti integrati, alle diverse scale e nelle diverse componenti (spaziali, sociali, partecipative e culturali), indirizzati alla valorizzazione delle risorse materiali e immateriali esistenti.

Il Master forma figure tecniche e professionali di alto profilo, dotate di competenze specialistiche e multidisciplinari, in grado di operare in un’ottica interdisciplinare e di dialogo nei processi di trasformazione territoriale, architettonica, paesaggistica, ambientale, culturale, sociale ed economica che nei prossimi decenni investiranno le aree montane italiane.

Il percorso è particolarmente indirizzato a tecnici e funzionari a vario titolo attivi nei settori della Pubblica Amministrazione, ma anche a soggetti appartenenti al mondo della Aziende e delle Professioni, che desiderano acquisire capacità strategico-progettuali e attitudini manageriali e gestionali, in relazione alle pratiche e ai processi di sviluppo e trasformazione sostenibili delle aree montane.

Sponsor

Partner

Master attivato da:

Screenshot 2023-04-03 alle 15.48.44

Materiali di approfondimento

Per iscriversi

Per fare domanda di ammissione al Master scarica il modulo (Master I livelloMaster II livello) e spediscilo compilato, assieme alla documentazione indicata, a formazione-poliedra@polimi.it

La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 9 ottobre 2023.