[ottobre 2025]   Lo scorso 25 settembre si è tenuto il penultimo Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 di Regione Lombardia, che si avvia alla conclusione. Poliedra ha partecipato all’incontro nell’ambito dell’incarico di assistenza tecnica all’Autorità Ambientale regionale, illustrando i principali esiti del Rapporto di monitoraggio ambientale finale volto a evidenziare gli effetti ambientali del Programma e presentando uno degli strumenti realizzati a supporto della sua elaborazione, la Dashboard degli indicatori di contesto.

Molti i risultati di interesse che emergono dal monitoraggio ambientale. In particolare, emerge che il PSR è in grado di fornire un contributo significativo su tutti i tematismi ambientali che caratterizzano il settore agricolo, con effetti positivi soprattutto su biodiversità, suolo e risorse idriche, grazie principalmente alle misure a superficie.

IL RAPPORTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Il Rapporto di monitoraggio ambientale finale del PSR 2014-2022, di prossima pubblicazione, aggiorna il Rapporto intermedio del 2019 secondo quanto previsto dal Piano di monitoraggio ambientale.

L’attività di monitoraggio ha considerato sia le misure a superficie sia le misure strutturali.

  • Le misure a superficie, ovvero i premi per le diverse pratiche agricole adottate, sono monitorate nel Rapporto Annuale di Attuazione (RAA) che illustra lo stato di avanzamento del Programma. Di queste è stata data anche rappresentazione grafica in mappa rispetto a diversi contesti.
  • Le misure strutturali, ovvero gli interventi fisici quali strutture, infrastrutture, acquisti di macchinari, ecc., sono state elaborate per tutte le annualità del programma, a partire dai dati scaricati nel maggio 2025 da SisCo (il portale in cui sono registrate le imprese agricole della Lombardia e attraverso il quale i beneficiari si possono candidare per accedere ai finanziamenti del PSR).

Anche se gli interventi non erano ancora del tutto completati perché il Programma si chiuderà a fine 2025, la percentuale di interventi già collaudati sul totale dei previsti si attesta sopra all’80% per la maggior parte delle Operazioni di interesse ambientale, portando quindi a una buona consistenza dei dati raccolti.

Una volta individuati gli interventi collaudati, è stato necessario consolidare il database scaricato da SisCo per valutare correttamente le informazioni di valenza ambientale ivi contenute e per geolocalizzare gli interventi finanziati, dove possibile. Quindi si è proceduto a un lavoro approfondito di analisi per evidenziare i contributi alle diverse dimensioni ambientali, non solo a livello di Operazione, ma soprattutto nel dettaglio degli interventi. In tal modo è stato possibile popolare quantitativamente gli indicatori di processo (che misurano le caratteristiche degli interventi realizzati) e, laddove possibile, di contributo al contesto (che ne stimano gli effetti sull’ambiente).

Nel caso di contributi numerosi e significativi anche dal punto di vista della copertura territoriale, questi sono stati rappresentati in mappe. Per una selezione di interventi a superficie sono state inoltre realizzate infografiche, accompagnate da commenti e spiegazioni che ne illustrano il contesto.

L’analisi del contesto ambientale di riferimento è stata sviluppata tramite la dashboard degli indicatori ambientali (di cui sotto). Completano l’analisi un focus sullo sviluppo locale e un approfondimento sui contributi del Programma al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, previsti dall’Agenda 2030 e dal Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile.

Pur mantenendo la coerenza con l’approccio metodologico del piano di Monitoraggio e del Rapporto intermedio, si è dato a questo Rapporto finale un taglio agile, infografico e divulgativo nella presentazione sintetica, ma completa, dei risultati.

LA DASHBOARD

Nell’ultima fase dell’incarico, Poliedra ha curato anche un’attività per rendere più fruibile, comunicativo e utile il database – riservato ai funzionari regionali – degli indicatori di contesto ambientali del PSR 2014-2022 e della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Si tratta di una dashboard che propone la visualizzazione degli indicatori di contesto ambientali della PAC tramite grafici e/o mappe degli andamenti storici e/o spaziali, scalati a livello regionale.

A seconda dei dati disponibili, si è provveduto a popolare gli indicatori in modo il più possibile coerente alla definizione delle fiches PAC, attraverso:

  • la ricostruzione delle serie storiche regionali confrontando diverse fonti dove possibile e necessario, in modo da presentare gli andamenti temporali;
  • la selezione di grafici e mappe presentati in report specifici esistenti (es. ARPA, ISPRA, ERSAF, ecc.);
  • il commento e la contestualizzazione dei dati rappresentati e l’eventuale difficoltà nell’aderire alla definizione di indicatore proposta.

Ogni indicatore di contesto ambientale è corredato da informazioni relative a: definizione secondo le indicazioni della PAC, modalità di popolamento, scala, fonti e disponibilità dei dati. Come quadro di riferimento, inoltre, per ogni indicatore viene esplicitato il legame con gli obiettivi dell’Agenda 2030, con gli obiettivi della PAC, e con il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) di Regione Lombardia.

Lo strumento permette la navigazione delle schede informative degli indicatori e una visualizzazione dinamica del legame tra gli indicatori di contesto e gli obiettivi di sostenibilità, filtrati rispetto alla dimensione ambientale di riferimento.

Ulteriormente sviluppata, la Dashboard potrà configurarsi come un utile strumento per legare al contesto gli interventi realizzati e definire, attraverso il sistema di monitoraggio, il loro contributo al contesto in termini di effetti ambientali generati.