Siamo un consorzio del Politecnico di Milano, Ateneo che è valutato in tutti i ranking internazionali come università di eccellenza.
Gli altri associati (oltre al Politecnico, che detiene la maggioranza) sono Cefriel, MIP e POLIdesign, tutti consorzi in cui il Politecnico è fortemente presente.
9 dei 12 Dipartimenti del Politecnico partecipano al nostro Consiglio Scientifico, abbiamo inoltre una regolare interazione con la Fondazione Politecnico.
La nostra storia
Nel 1992 nasce il Centro di Ricerca in Economia e Gestione per l’Ambiente e il Territorio, come articolazione autonoma del MIP (Politecnico di Milano Graduate School of Business). Nel 2000 il Centro si ricolloca all’interno del Consorzio Poliedra, costituendone una sezione. A metà degli anni Duemila, a seguito della chiusura delle altre sezioni, il consorzio assume l’attuale configurazione. Successivamente si sono ridefiniti i rapporti con il “sistema Politecnico”: nel 2012 con una modifica di Statuto e nel 2013 con la costituzione del Consiglio Scientifico.
La nostra mission
La nostra priorità è la promozione della sostenibilità e della partecipazione nei processi decisionali che riguardano l’ambiente e il territorio, la mobilità di persone e merci e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale, anche attraverso soluzioni innovative e strumenti di aiuto alla decisione.
0
+
Esperti
0
+
Anni di esperienza
0
Progetti europei in corso
0
+
Pubblicazioni scientifiche
Il nostro team
Il nostro team è fortemente interdisciplinare, con competenze tecniche, scientifiche e umanistiche. Abbiamo una consolidata esperienza di lavoro in partenariati complessi, nazionali e internazionali.
Nel tempo abbiamo costruito un’articolata rete di collaborazioni con esperti qualificati e con partner tecnico-scientifici.
La nostra governance
Consiglio di Amministrazione
Il CdA svolge funzioni di vigilanza e di indirizzo sugli aspetti economico-finanziari.
Consiglio Scientifico
9 dei 12 dipartimenti del Politecnico sono rappresentati nel nostro Consiglio Scientifico.
Il nostro Gender Equality Plan
Il Gender Equality Plan di Poliedra presenta le politiche del Consorzio per la parità di genere e per la garanzia delle pari opportunità per tutti. Il piano ha un orizzonte triennale ed è in linea con i requisiti indicati dalla Commissione Europea.
“Poliedra si candida sempre più a lavorare sui temi della sostenibilità, dove c’è bisogno di unire competenze, non solo tecnologiche, ma anche legate ai comportamenti delle persone, valorizzando la capacità di sviluppare relazioni locali, nazionali, internazionali significative”
Antonio Nicola Negri
Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
Staff Direzione Generale
“Ho avuto modo di apprezzare le competenze e la professionalità dello staff di Poliedra nel settore delle valutazioni ambientali e del supporto alla partecipazione degli stakeholders, nel quadro di un progetto europeo, da me coordinato, focalizzato sullo “spinoso” tema della accettabilità delle infrastrutture di rete. Risultati di qualità, ma anche grande spirito di collaborazione e disponibilità, caratterizzano il lavoro del consorzio”
“Conosciamo Poliedra da molti anni e la collaborazione è sempre stata di grande soddisfazione. L’ultima avventura affrontata insieme è stata EXPO 2015, che ci ha visti impegnati con successo per sei anni.
Tutti riconoscono a Poliedra grande professionalità, serietà e competenza. In più noi di Tecno Habitat siamo stati testimoni della passione, vivacità intellettuale, tenacia e grinta fuori dal comune che sa mettere in campo”
Tony Patt
Professor of Climate Policy
ETH Zürich, Department of Environmental Systems Science
“My research group and I collaborated with the researchers from Poliedra in an EU project, and it was a great experience. I really loved the creativity and energy that our Italian colleagues brought to the tasks, and it showed in the success of our work”
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’informativa sulla privacy policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.