Abbiamo partecipato alla 17ª summer school internazionale di economia Smart City & AI – Student Edition, organizzata dalla Facoltà di economia di Nis, in Serbia. La scuola di quest’anno è stata l’ultima a svolgersi in collaborazione con il progetto UR-DATA.

Più di 50 partecipanti sono stati impegnati in lezioni, workshop, casi di studio e attività culturali, con docenti e relatori internazionali che hanno affrontato temi chiave come le tecnologie intelligenti, le transizioni sostenibili e il futuro delle città.

Per il team di Poliedra, Claudia Romelli e Cristina Ragazzi hanno condotto un workshop interattivo dal titolo System Thinking for Sustainability: DPSIR and ecosystem services practice.

Il workshop mirava a fornire agli studenti gli strumenti per valutare sistemi socio-ecologici complessi. È iniziato con una lezione sui quadri concettuali interdisciplinari che mirano a mostrare le relazioni tra i sistemi umani e ambientali. Sono stati introdotti, ad esempio, il pensiero sistemico e il Causal Loop Diagramming, seguiti da spiegazioni più dettagliate del modello DPSIR.

Infine, Cristina Ragazzi ha introdotto il concetto di servizi ecosistemici e le sue potenziali applicazioni, come frontiera per l’implementazione pratica di valutazioni socio-ecologiche integrate e processi decisionali.

Durante la seconda parte del workshop, i partecipanti hanno lavorato su 4 casi di studio e hanno utilizzato il modello DPSIR per strutturare i problemi ambientali selezionati. Tutti gli studenti hanno lavorato con entusiasmo ai loro compiti e hanno ottenuto risultati positivi.

Questo evento consolida la collaborazione nata nell’ambito del progetto UR-DATA negli ultimi 3 anni. Con l’avvicinarsi della fine del progetto, guardiamo con interesse alle future possibilità di ricerca collaborativa che ne sono derivate.

Ulteriori informazioni sull’evento di quest’anno e sul progetto UR-DATA sono disponibili sul sito web.