Abbiamo avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto San Giuseppe La Salle di Milano, nell’ambito di un’iniziativa di orientamento alla scelta del percorso di scuola superiore e universitario.
L’incontro si è svolto a Poliedra e ha offerto ai partecipanti un’esperienza concreta sul significato del “fare ricerca applicata”. Attraverso attività interattive e momenti di confronto, i ragazzi hanno potuto osservare come le materie scientifiche siano strumenti fondamentali non solo per approfondire concetti astratti o indagare fenomeni, ma anche per trovare soluzioni a problemi reali, sostenere le decisioni pubbliche e promuovere l’innovazione e la cooperazione con attori istituzionali, nazionali e internazionali.
Un momento significativo è stato dedicato al dialogo sulle scelte scolastiche, con testimonianze dirette di alcuni ricercatori e ricercatrici di Poliedra: desideri, dubbi, paure e determinazione hanno delineato percorsi diversi ma accomunati dalla passione per le STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). È emersa con forza l’idea che la strada verso la ricerca in ambito scientifico o tecnico sarà aperta a tutti, anche a chi, ad esempio, avrà frequentato un liceo classico.
Attraverso attività laboratoriali, i partecipanti hanno potuto esplorare alcuni ambiti di ricerca affrontati a Poliedra, ricevendo al contempo un primo feedback sulle competenze richieste per lavorare in realtà come la nostra. Un’occasione stimolante per imparare, riflettere e, forse, iniziare a sognare il proprio futuro. Anche per noi è stata un’occasione significativa di confronto e condivisione, che ha confermato il valore di aprirsi al dialogo con le nuove generazioni interessate al mondo della ricerca e dell’innovazione.

